Tiro per l'Astore

GARA TRA ARCIERI DELLE CONTRADE

L’arco e la freccia sono raffigurati in un grafico rinvenuto in una grotta in Valtorta, in Spagna, risalente alla preistoria. L’arco fu un’arma determinante pe la sopravvivenza dell’uomo, perchè permetteva di cacciare senza avvicinarsi troppo, riducendo notevolmente i rischi correlati alla cattura di una preda. Nella storia gli imperi sono sorti e caduti utilizzando l’arco come arma. Nel Medioevo, oltrechè in guerra, l’arco veniva largamente utilizzato per la caccia e per i tornei indetti per provare l’abilità degli arcieri. L’uso dell’arco in guerra venne abbandonato con l’avvento delle armi da fuoco, però il suo impiego venne ancora garantito dallo svolgimento di tornei. Ogni anno, in occasione della “Cavalcata dell’Assunta”, nel torneo del “tiro all’astore”, le dieci contrade e i loro arcieri danno vita ad una appassionante disfida nella stupenda cornice del Girfalco.

Albo d'oro

2015 - Castello
2016 - Castello
2017 - San Martino
2018 - San Martino
2019 - San Martino
2020 - Non disputato
2021 - Capodarco
2022 - Castello
2023 - Pila
2005 - Capodarco
2006 - Torre di Palme
2007 - Capodarco
2008 - Fiorenza
2009 - Fiorenza
2010 - Castello
2011 - San Martino
2013 - Castello
2012 - Pila
2014 - San Martino
1995 - Campolege
1996 - San Bartolomeo
1997 - San Bartolomeo
1998 - San Bartolomeo
1999 - San Bartolomeo
2000 - Campolege
2001 - Fiorenza
2002 - Campiglione
2003 - San Bartolomeo
2004 - Capodarco

Scopri le altre competizioni

Gallo
d'Oro

Bandiere
al Vento

Tiro al
Canapo

Palio dei
Bambini

Contesa del
Pallino

Vivi tutti i momenti della Cavalcata

Ad Agosto, immergiti nella suggestiva atmosfera medievale che aleggia in città. Scopri il calendario e partecipa con noi agli eventi che anticipano il Palio di Ferragosto.

Palio dei Bambini

Arrivo del Palio

Gallo d'oro

Bandiere al Vento

Tiro per l'Astore

Tiro al Canapo

Hostarie

Tratta dei Barberi

Corteo Storico e Liturgia della Parola

Corteo Storico e Corsa al Palio

Torna in alto