Erano ormai le 2 di notte, ma il piazzale del Girfalco era sveglissimo quando il sindaco Paolo Calcinaro ha consegnato la coppa ai vincitori dell’edizione numero 32 del Tiro al Canapo della Cavalcata dell’Assunta.
Simone Belà, Samuele Borraccini, Matteo Carboni, Francesco Francavilla, Matteo Lamponi, Andrea Malaspina, Mattia Orienti, Stefano Polci, Marco Salvatori, Edoardo Tempestilli, Paolo Vallesi: sono i forzuti della contrada San Bartolomeo guidata dal priore Roberto Concetti che ieri sera hanno battuto in finale la squadra di Campolege (in semifinale si erano sfidate Castello e Campolege e San Bartolomeo contro Fiorenza), nella gara diretta dai giudici internazionali Luciana Angelini e Antonio Bovina di Castello D’Argile (Bo) e commentata dal regista Oberdan Cesanelli.
Ancora una volta la gara si è tenuta in una splendida cornice di pubblico, che ha riempito il Girfalco fino all’ultimo, a conferma del grande appeal del tiro al canapo per i contradaioli e non solo.
San Bartolomeo vince dopo aver battuto anche nel 2016 Campolege, restando saldamente ancorata in cima all’albo d’oro del tiro al canapo con 13 vittorie totali, di cui 10 consecutive dal 1993 al 2002.
“Una vittoria frutto di un lavoro di squadra – dichiara un emozionatissimo priore Roberto Concetti – fatto di sacrifici, moltissimi, e di disponibilità. Tutti i ragazzi si sono messi a disposizione l’uno per l’altro: sono davvero orgoglioso di questo gruppo fantastico che si allena duramente durante tutto l’arco dell’anno per questo momento. Teo, Simone, Paolo, Alberto, Mattia, Matteo, Stefano, Samuele, Marco, Andrea, Francesco, Edoardo, Devis, Giacomo, Marco: sono tutti in primis contradaioli, che mettono passione e cuore per i nostri colori. Un ringraziamento a tutti i contradaioli che hanno sostenuto i ragazzi e ci hanno accolto in piazza numerosissimi. Un plauso particolare lo vogliamo rivolgere alla contrada Campolege e al priore Diego Zappalà per la loro estrema sportività”.
Prosegue serratissimo il programma della settimana più calda dell’anno: venerdì 11 agosto alle 21.30 in piazza lo spettacolo “Bandiere al vento” (esibizione degli sbandieratori di tutte le contrade) e sabato 12 agosto alle 21.30 la Tratta dei Barberi e alle 23 gli spettacoli “Historia sogno nel tempo” e “La guerra di Troia” del gruppo alfieri e musici della Cavalcata dell’Assunta.