Contrada Molini Girola

Cenni storici

Nella metà del XV° sec. la vita nel territorio denominato oggi Molini Girola era influenzata dal fiume Tenna. Gli abitanti in quel periodo costruirono molti canali che servivano per l’irrigazione, sui quali sorsero molti mulini ad acqua; e l’antico mulino ad acqua è infatti il simbolo della contrada foranea. La storia narra di come in questo territorio anticamente vi fossero insediati nuclei abitativi Piceni che proprio dalla vicinanza dell’acqua del fiume Tenna traevano stimolo per il loro sviluppo.
Agli albori della Cavalcata dell’Assunta, i documenti la fanno risalire all’anno 1182, la contrada non faceva parte del corteggio storico e solo nel 1982, prima edizione dell’era moderna, si decise che a prendere parte alla cavalcata venissero ammesse anche le quattro contrade foranee.
Il Corteggio storico della Contrada Molini Girola comprende la corporazione dei mugnai con i loro carichi di farina, i quali simboleggiano la grande operosità degli abitanti di quella terra a nord-ovest del nucleo abitato, che si dedicavano anche all’industria e quindi alla filatura, tessitura e alla concia delle pelli.

PALII VINTI

4

COLORI

Verde - Azzurro

CORPORAZIONI

Mugnai

PRIORE

Marco Tirabassi

MOTTO DI CONTRADA

Ius et Panem

Con l’inserimento di Molini Girola nel Corteo della Cavalcata dell’Assunta si è voluto dare un giusto riconoscimento ad un aggregato urbano di grande rilevanza per l’economia dell’intero territorio. I Priori che si sono succeduti hanno sempre cercato di dare il meglio, coadiuvati con entusiasmo da centinaia di contradaioli, ed oggi anche Contrada Molini Girola può vantare un corteggio storico di grande rilevanza, eleganza ed effetti cromatici che riempiono l’occhio del turista sempre molto attento alla bellezza delle dame, delle damigelle e dei cavalieri, così come dei maestri di bottega e lavoranti delle corporazioni.

Scopri le altre Contrade fermane

SAN BARTOLOMEO
CAMPIGLIONE
FIORENZA
SAN MARTINO
CAMPOLEGE
CAPODARCO
CASTELLO
TORRE DI PALME
PILA
Torna in alto