Contrada Campolege

Cenni storici

Alcuni scrittori latini confermano la devozione della città a Roma ed il valore dei Fermani sui campi di battaglia al fianco dei suoi eserciti.

La denominazione della stessa Contrada, che fu la più popolata e la più turbolenta della città, ricorda la presenza a Fermo delle legioni di Ottaviano, il quale provvide alla costruzione del primo nucleo della città Augustea, detto appunto Campus Legionis, oggi Campoleggio.


Un’altra ipotesi per cui Contrada Campolege trasse il nome è la presenza nel quartiere di Giovanni Visconti D’Oleggio che governò Fermo dal 1360 al 1366, il quale contribuì ad incrementare ed abbellire il quartiere, procurando allo stesso benessere e prosperità.
Molti storici avvalorano la prima delle due ipotesi, tuttavia la tradizione le ha accettate entrambe, assegnando allo stemma della Contrada un gladio a ricordare gli accampamenti delle legioni romane e la biscia viscontea, a ricordo della saggia amministrazione di detto Giovanni Visconti D’Oleggio.

PALII VINTI

4

COLORI

Giallo - Fucsia

CORPORAZIONI

Vasai e Fabbri

PRIORE

Emiliano Foglini

MOTTO DI CONTRADA

Astutia et Prudentia

Da sempre, il primo giovedì di Agosto, in Contrada Campolege è “Crapular sotto le stelle”. Una cena in costume medievale, con pietanze tipiche dell’epoca, servite con stoviglie di ceramica e posate di legno. Un’esperienza unica, allietata da spettacoli medievali e fuochi d’artificio.

Scopri le altre Contrade fermane

SAN BARTOLOMEO
CAMPIGLIONE
FIORENZA
SAN MARTINO
CASTELLO
PILA
TORRE DI PALME
CAPODARCO
MOLINI GIROLA
Torna in alto