Alessandro Ferrara, Nicolò Mancini, Emanuel Ladowski, Matteo Ruggeri, Alessandro Stortoni, Raffaello Parlatoni, Stefano Ferracuti, Giordano Sollini, Eros De Santis, Gianluca Polini e Lorenzo Bastarelli: ecco i forzuti della squadra di Campolege che, ieri sera al piazzale del Girfalco, hanno battuto il team dei campioni in carica di San Bartolomeo.
Una finale che si è ripetuta con gli stessi protagonisti per il terzo anno consecutivo e che ha visto premiati gli sforzi dei ragazzi guidati dal priore Diego Zappalà: “Sono orgoglioso e felice per loro – ha dichiarato – si è avverato un grande sogno. Tanto impegno e allenamenti durissimi, oltre al sostegno delle famiglie, hanno permesso di dare il massimo ad un gruppo di amici, prima che atleti, e per questo la soddisfazione è ancora più grande. Il mio ringraziamento all’allenatore Francesco Imbimbo e a tutto il team, per aver dimostrato energia e affiatamento. Ma va reso merito anche agli avversari – commenta – con i quali ci siamo sempre rispettati: trovarsi ancora una volta in finale con loro li conferma leader del tiro alla fune”.
Secondo posto per San Bartolomeo con Simone Belà, Matteo Carboni, Alessandro Cococcioni, Majcol Giommarini, Alberto Indiveri, Matteo Lamponi, Andrea Malaspina, Stefano Polci, Christian Poletti, Marco Salvatori, Paolo Vallesi; terze a pari merito le contrade Fiorenza e Pila.
La gara è stata diretta dal giudice federale Vito Bovo di Ferrara e dal giudice federale e internazionale Doriano Marcato di Scorzè (Venezia), con il commento del coordinatore del gruppo operativo Giochi e Attività Promozionali Federico Orsini, alla presenza del Sindaco Calcinaro, degli assessori Ciarrocchi e Scarfini, del consigliere Rocchi e dei vice presidenti Alessandrini e Monteriù.
Conclusi i giochi storici e le Hostarie, venerdì 10 in piazza la replica di “Pinocchio e il sogno di diventare bambino”, spettacolo degli Sbandieratori e dei Musici che ha aperto la 37esima edizione della Cavalcata dell’Assunta. Bandiere ancora protagoniste sabato 11 agosto, sempre in piazza, con “Bandiere al vento”, l’esibizione degli sbandieratori di Cernita e contrade. Domenica 12 agosto la Tratta dei Barberi, in cui ci sarà l’abbinamento dei cavalli che correranno il Palio alle contrade.