Musici
Il gruppo dei tamburini di Fermo, nato nel 1982, anima feste medievali e rievocazioni storiche nazionali. Il gruppo suona tre diversi tipi di tamburi (timpani imperiali, timpani, rullanti) che alternandosi e sovrapponendosi creano sonorità suggestive dell’epoca medievale.
I Tamburi venivano affiancati da chiarine e sbandieratori ed erano strumenti di comunicazione e messaggi, in quanto i tamburi scandivano il tempo di marcia ed erano connessi alla preparazione e allo svolgimento delle battaglie militari.
I soldati infatti dovevano imparare a riconoscere i suoni ed i ritmi che corrispondevano ad altrettanti oridini nel campo di battaglia ed infine venivano anche usati per le feste, ricorrenze e bandi.



Il gruppo è sempre esistito all’interno della Cavalcata dell’Assunta e ha sempre avuto dei bravissimi maestri tra i quali Samuele Petraccini, Giovanni Nardoni e Leonardo De Carolis che ha permesso al gruppo di crescere molto sia nei ritmi che nelle coreografie.
In questi anni il gruppo si è fatto conoscere in molte rievocazioni storiche italiane tra cui MEDIOVALIA a LA Spezia; LA SCAMICIATA di Fasano; LA CONTESA DEL SECCHIO di San’Elpidio a Mare (FM) e molte altre ancora.
Nelle esibizioni propongono diverse coreografie interamente create dal maestro e dai componenti del gruppo e spesso accompagnano con i loro ritmi le evoluzioni degli sbandieratori.